Sezione dedicata ai generi Italiani di Anthicidae, per la maggior parte delle specie viene presentato l’habitus, alcune volte l’edeago, e per altre alcuni caratteri basilari.
NOTOXUS
Notoxus brachycerus (Faldermann, 1837)
Notoxus lonai Bucciarelli, 1973
Notoxus miles italicus Bucciarelli, 1978
Notoxus monocerus monocerus (Linné, 1760)
Notoxus siculus La Ferté-Sénectère, 1849
MECYNOTARSUS
PSEUDONOTOXUS
ENDOMIA
ANTHICUS
Anthicus antherinus Linnaeus 1761
Anthicus antherinus Metatorace opaco
Anthicus catalanus Bonadona, 1953
Anthicus crinitus LaFerté-Sénectère 1849
Anthicus czernohorskyi Pic, 1912
Anthicus fumosus Lucas 1943
Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797)
Anthicus genei La Ferté-Sénectère, 1849
Anthicus laveillei Pic, 1893
Anthicus luteicornis W.L.E. Schmidt, 1842
Anthicus invreai Koch, 1933
Anthicus invreai Metatorace sublucido
Anthicus quadridecoratus Abeille 1885
Anthicus quadrioculatus LaFerté-Sénectère 1849
Anthicus rufivestis Marseul, 1879
Anthicus sellatus (Panzer, 1797)
AMBLYDERUS
Amblyderus scabricollis (La Ferté-Sénectère, 1847)
HIRTICOMUS
Hirticollis hispidus (Rossi, 1792)
Hirticollis quadriguttatus (Rossi, 1792)
OMONADUS
Omonadus bifasciatus (Rossi, 1792)
CORDICOMUS
Cordicollis gracilis (Panzer, 1797)
Cordicollis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842)
CYCLODINUS
Cyclodinus blandulus blandulus (Baudi, 1877)
Cyclodinus bremei bremei (La Ferté-Sénectère, 1842)
Cyclodinus constrictus s.l. (Curtis, 1838)
Cyclodinus croissendeaui (Pic, 1893)
Cyclodinus debilis (La Ferté-Sénectère, 1849
Cyclodinus lucidicollis (Marseul, 1879)
Cyclodinus minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842)
Cyclodinus fancelloi Degiovanni, 2015
STRICTICOMUS
Stricticollis longicollis (W.L.E. Schmidt, 1842)
Stricticollis tobias (Marseul, 1879)
Stricticollis transversalis transversalis (A. Villa & G.B. Villa, 1833)
Stricticollis transversalis meridionalis (Pic, 1896)
6 Risposte a “Anthicidae Italiani – Italian Anthicidae”
Sono tutti bellissimi, e spero di trovarne qualcuno di loro anche io.
Qui ho avuto la conferma della sensazione che tra il Notoxus brachycerus, ed il Notoxus lonai, ci fosse un po di differenza nel profilo del rostro.
In quelli che ho fotografato io, avevo il dubbio che non fossero fotografati perpendicolarmente.
Ciao
Vincenzo
Vincenzo, una delle varie differenze che distinguono le due specie, sta proprio nel corno protoracico, che nel N. brachycerus è molto più largo e arrotondato all’apice, mentre nel N. lonai è più stretto ed appuntito all’apice.
Poichè i complimenti non sono il mio forte dico solo che sarebbe da completare la galleria e pubblicarla p.e. nella stessa serie dei lavori di Pesarini su Elateridi, Cerambycidae, Carabidae, ecc… comunque, complimenti vivissimi
Fernando
Ciao Fernando,
mi fa molto piacere apprezzi questo mio blog, poi detto da te è un bel complimento.
Sul completare la galleria, un pensierino lo avevo fatto, ma la mia intenzione era di fare più una pubblicazione tipo un volumetto della fauna d’Italia, ma con le foto di tutte le specie ed i relativi edeagi, il problema resta il tempo, ora sono abbastanza occupato per cui se ne parlerà fra un po’.
Un abbraccio.
Augusto
Mi scusi se le rispondo solo ora, ma il sito lo visito solo saltuariamente ma mi fa piacere che lo apprezzi, dovrei dedicarci più tempo.
La ringrazio per l’apprezzamento.
Cordiali saluti
Augusto
Sono tutti bellissimi, e spero di trovarne qualcuno di loro anche io.
Qui ho avuto la conferma della sensazione che tra il Notoxus brachycerus, ed il Notoxus lonai, ci fosse un po di differenza nel profilo del rostro.
In quelli che ho fotografato io, avevo il dubbio che non fossero fotografati perpendicolarmente.
Ciao
Vincenzo
Vincenzo, una delle varie differenze che distinguono le due specie, sta proprio nel corno protoracico, che nel N. brachycerus è molto più largo e arrotondato all’apice, mentre nel N. lonai è più stretto ed appuntito all’apice.
Poichè i complimenti non sono il mio forte dico solo che sarebbe da completare la galleria e pubblicarla p.e. nella stessa serie dei lavori di Pesarini su Elateridi, Cerambycidae, Carabidae, ecc… comunque, complimenti vivissimi
Fernando
Ciao Fernando,
mi fa molto piacere apprezzi questo mio blog, poi detto da te è un bel complimento.
Sul completare la galleria, un pensierino lo avevo fatto, ma la mia intenzione era di fare più una pubblicazione tipo un volumetto della fauna d’Italia, ma con le foto di tutte le specie ed i relativi edeagi, il problema resta il tempo, ora sono abbastanza occupato per cui se ne parlerà fra un po’.
Un abbraccio.
Augusto
E’ un lavoro bellissimo, grazie per averlo scritto e per averlo condiviso con tutti, esperti e principianti!
Mi scusi se le rispondo solo ora, ma il sito lo visito solo saltuariamente ma mi fa piacere che lo apprezzi, dovrei dedicarci più tempo.
La ringrazio per l’apprezzamento.
Cordiali saluti
Augusto